23 gennaio 1964 un particolare delle della fregata Carlo Bergamini (F593) mentre transita per il canale navigabile in uscita da Mar Piccolo. L’elicottero sul ponte di volo è un Ab-47J3 “AS” ancora nella livrea originale azzurra. A poppa si puo’ notare il pezzo da 70/62 rimosso per allungare il ponte per permettere l’imbarco del AB-204
Estate 1953-Il cielo è terso. Un elicottero AB 47 G dell'Aeronautica Militare volteggia sul Golfo di Gaeta. All'ancora l'incrociatore Garibaldi sembra privo di vita. L'elicottero effettua lentamente sul fianco della bella nave , a poppavia. Si sofferma a qualche metro dal ponte di coperta, quasi voglia di salutare i suoi naturali nemici, gli ostacoli. Si abbassa dolcemente, non c'è una bava di vento, i pattini anteriori sfiorano la coperta . Pochi attimi ancora e l'elicottero è saldamente poggiato su una piattaforma di legno approntata per l'occasione. Il pilota riduce il numero di giri del rotore. Effettua i controlli post-volo e ferma il motore. E' il primo appontaggio di un mezzo aereo italiano ada ala rotante su una nave della Marina Militare. INIZIA LA STORIA DEGLI ELICOTTERI DELLA MARINA ITALIANA |
![]() |
![]() |
1956-L'aeroporto di Frosinone, sede del centro Elicotteri dell'A.M. completamente ammantato di neve |
Acuto (Frosinone)- Giunto per soccorrere gli abitanti mediante il lancio di viveri e medicinali un AB-47G nell'impossibilità di riprendere il volo per il maltempo viene ricoverato in un garage con l'aiuto degli abitanti del posto. |
![]() |
|
Nell'aprile del 1955, quattro piloti e sette specialisti della Marina Militare affluiscono nel Centro Elicotteri dell'Aeronautica Militare, costituito nell'aeroporto di Frosinone. VAI ALLA PAGINA DEDICATA |
MARI 1-01 il primo elicottero AB//47G in dotazione alla Marina , in volo a punto fisso. Elicottero ora custodito come cimelio a Maristaeli Luni di fronte Palazzina Comando |
![]() |
![]() |
Estate 1956 Il 1° Gruppo al completo nella paizzola adibita a linea di volo nell'eliporto di Augusta | La zona "operativa"dell'eliportpo di Augusta. Le ristrette dimensioni della linea di volo sono desumibili dal confronto con i due elicotteri che vi sono parcheggiati. La baracca di legno a destra èp sede dell'ufficio "operazioni e addestramento nonchè aula briefing". |
![]() |
![]() |
1957 Revisione di elicottero AB 47G nell’hangar dell’eliporto di Augusta infrastrutture sono di tipo artigianale. |
MARI 1-01 il primo elicottero AB//47G in dotazione alla Marina , in volo a punto fisso. Elicottero ora custodito come cimelio a Maristaeli Luni di fronte Palazzina Comando |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1957 i primi sette AB 47 G .I piloti della Marina raggiunsero ben presto un elevato livello addestrativo . |
Nella foto i primi tentativi di volo in formazione dei "Magnifi Sette", come un anonimo spirito burlonedefinì i primi piloti della Marina. |
![]() |
![]() |